
FILIERA BOVINA
RAZZA SARDO BRUNA

L’identità isolana che si fa carne.
La filiera bovina di Forma Carni nasce con un obiettivo preciso: trasformare la razza Sardo‑Bruna da patrimonio zootecnico locale a icona di qualità per il mercato B2B nazionale e internazionale. Parliamo di un bovino nato, allevato e ingrassato interamente in Sardegna, in grado di raccontare – attraverso ogni taglio di carne – la biodiversità mediterranea, il rispetto del benessere animale e la sostenibilità ambientale che caratterizzano l’isola.
Origini e morfologia distintiva.
Introdotta nel XIX secolo dall’incrocio fra vacche autoctone sarde e tori di Bruna Alpina, la Sardo‑Bruna ha conservato una rusticità eccezionale, ideale per pascoli collinari e montani dal clima arido e ventoso. Il suo mantello grigio sorcino – più scuro nei maschi, più chiaro nelle femmine – e la muscolatura compatta la rendono immediatamente riconoscibile, mentre l’elasticità della pelle pigmentata la protegge dal sole estivo.
Numeri che contano
Oggi il patrimonio sardo‑bruno supera i 57 000 capi, confermandosi la principale razza bovina dell’isola e rappresentando oltre un quinto di tutto il comparto sardo da carne. Un dato destinato a crescere grazie all’accordo di filiera siglato il 18 gennaio 2025 fra Forma Carni, Coldiretti Sardegna e l’Associazione Regionale Allevatori, che coinvolge più di 80 aziende in un percorso di valorizzazione con prezzo di ritiro garantito e tracciabilità totale.
Leggi ancora
Allevamento estensivo e welfare
La fase vacca‑vitello avviene quasi esclusivamente al pascolo, all’interno di macchie mediterranee ricche di essenze aromatiche (lentischio, cisto, mirto) che conferiscono alla carne sentori inconfondibili. Rotazioni studiate e integrazione mirata con fieni locali assicurano l’equilibrio nutrizionale delle madri e dei vitelli. Il risultato è un’allevamento low‑stress che esalta la crescita naturale dell’animale e migliora la resa finale.
Raggiunti i 6‑9 mesi, i vitelli vengono trasferiti nei centri di finissaggio, dove seguono diete bilanciate a base di cereali sardi e leguminose disidratate. Qui completano il ciclo tra i 14 e i 18 mesi d’età, raggiungendo un peso vivo di 500‑700 kg e una resa in carcassa intorno al 60 %. Ambienti areati, lettiere pulite e monitoraggi costanti garantiscono igiene e benessere, presupposti imprescindibili per una carne sana.
Qualità sensoriale e plus nutrizionali
Test condotti su buyer della GDO, chef e consumatori hanno evidenziato un’elevata propensione a scegliere la carne Sardo‑Bruna grazie a tenerezza, succosità naturale e bouquet aromatico che richiama le erbe spontanee dei pascoli. Il profilo nutrizionale mostra un favorevole rapporto proteine/lipidi e un contenuto di acidi grassi saturi inferiore rispetto ad altre razze continentali, rendendola ideale per ristorazione gourmet e preparazioni dry‑aged.
Un progetto di ricerca che fa scuola
Il progetto Valori Sardo, coordinato dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, ha dimostrato come protocolli alimentari innovativi possano migliorare le difese immunitarie degli animali, ottimizzare la marezzatura e ridurre l’impronta carbonica della filiera. Le attività di analisi del ciclo di vita indicano che il pascolo arborato tipico dei sistemi silvo‑pastorali sardi compensa parte delle emissioni di metano, posizionando la carne Sardo‑Bruna fra le più sostenibili d’Europa.
Verso il marchio IGP
Con il contratto di filiera già operativo e un dossier tecnico in fase avanzata, Forma Carni guida l’iter per l’ottenimento dell’Indicazione Geografica Protetta “Vitellone Sardo‑Bruna”. Il riconoscimento tutelerà la razza, garantirà redditività agli allevatori e fornirà al trade uno strumento chiaro di differenziazione, replicando il successo dell’Agnello di Sardegna IGP.
Perché sceglierla.
- Tracciabilità completa: nato, allevato, ingrassato e macellato in Sardegna con sistema blockchain integrato.
- Standard costanti: protocolli di alimentazione e benessere registrati, ideali per linee private‑label premium.
- Sostenibilità misurabile: con dati ufficiali prodotti da istituzione preposte.
- Profilo sensoriale unico: sapore intenso, consistenza morbida, ottima tenuta in frollatura lunga.
Con la Razza Sardo‑Bruna, Forma Carni non offre solo carne: propone un racconto di territorio, ricerca e filiera etica – valori sempre più richiesti da chef, buyer e consumatori consapevoli.
Entrare in questa catena significa investire su un prodotto identitario, riconoscibile e già pronto per conquistare i mercati a più alto valore aggiunto.
